top of page

Piano per Emergenza Socio–Economica della Regione Campania

Sul fronte politiche sociali il piano prevede un investimento di 272 milioni di euro



  1. In particolare, tra le misure di maggiore rilevanza e con impatto immediato, si segnala quella relativa al sostegno straordinario a favore dei pensionati titolari di pensioni sociali e di assegni sociali nei mesi di maggio e di giugno prossimi, a tutti i pensionati che percepiscono dall’INPS un importo mensile inferiore a 1.000 euro la Regione Campania erogherà un contributo tale da garantire i 1.000 euro al mese. Poiché l’importo medio mensile erogato dall’INPS a questi soggetti è pari a 497 euro, la Regione Campania coprirà mediamente i restanti 503 euro

  1. Un contributo per le famiglie in cui è presente un bambino con disabilità

  1. Per le famiglie che hanno figli al di sotto dei 15 anni un contributo di 400 euro a famiglia che dovrebbe aiutare e a dotarsi di strumenti informatici tipo computer per favorire i processi socio educativi

  1. Un contributo di 500 euro a nucleo familiare con reddito isee fino a 20.000 euro e 300 euro con reddito isee fino a 35.000 euro in cui tutti e due i genitori siano lavoratori

Sul fronte imprese, professionisti lavoratori autonomi e aziende agricole il piano prevede

  1. alle microimprese (imprese artigiane, commerciali, di servizi o industriali con meno di 10 addetti e fino a 2 milioni di euro di fatturato), che rientrano nei settori colpiti dall’attuale crisi economico-finanziaria, viene erogato nel mese di aprile un contributo una tantum di 2.000 euro; tale misura viene attuata anche mediante la collaborazione istituzionale del sistema delle Camere di Commercio e dei Dottori Commercialisti; inoltre sarà erogato over richiesto un prestito a tasso zero per investimenti fino a 20.000 euro

  1. Per i professionisti, lavoratori autonomi viene erogato nel mese di maggio un assegno individuale una tantum di 1.000 euro ad integrazione di quello già riconosciuto dal Governo nazionale con il DL 18/2020 (Cura Italia);questa Platea e definita tramite camera di commercio e commercialisti rivolto alle imprese con fatturato meno di 35.000 euro nel 2019 o riduzione del fatturato del primo trimestre 2020. Tale contributo sarà erogato tramite inps o tramite casse professionali

  1. Sostegno ai lavoratori stagionali impiegati in attività alberghiere ed extraalberghiere ad integrazione del contributo nazionale. Tale sostegno è di rapida corresponsione in quanto erogato direttamente dall’INPS attraverso le proprie banche dati. Secondo i dati forniti da Federalberghi Campania, la platea degli aventi diritto è di circa 25.000 lavoratori per un importo di 300 euro mensili ciascuno per 4 mensilità.

  1. Bonus ad aziende agricole e pesca nonchè filiera bufalina da 1.500 euro a 4.000 euro a scaglione in base al numero dei dipendenti. Ad esempio per le imprese che hanno meno di 5 dipendenti sarà elargito un contributo di 1.500 euro sempre tramite la regione campania.

  1. Per il comparto bufalino sarà stanziato un fondo per il latte.

#covid19

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page